Qui troverete informazioni sullo stato e i risultati, sui nostri eventi pubblici, notizie/articoli e siti web di progetto, ma anche informazioni rilevanti. |
Siamo entusiasti di annunciare il lancio della nostra nuova Community of Practice sul nostro canale Facebook, “Paint the Bit”: Art, Culture, and Change. Questo spazio è aperto a chiunque sia interessato ai settori delle arti, della cultura e della creatività, inclusi educatori, facilitatori, artisti e stakeholder. Funge da vivace hub per discutere di questioni importanti, condividere esperienze artistiche e promuovere connessioni all’interno della comunità. Il nostro obiettivo è migliorare le competenze digitali nelle arti ed esplorare come i media digitali possano dare potere ai giovani artisti. Ti invitiamo a partecipare a conversazioni su metodi digitali efficaci che possono aiutare i creativi emergenti ad acquisire follower, attrarre acquirenti e coltivare un interesse globale per il loro lavoro. Unisciti a noi mentre costruiamo una rete di supporto dedicata all’innovazione e alla collaborazione nell’era digitale. | |
Oggi, 27 Settembre 2024, si celebra una tappa importante, poiché ci riuniamo per il nostro ultimo incontro con i partner del progetto, incontrando insieme stimati collaboratori da Austria, Cipro, Francia, Italia e un partecipante remoto dalla Spagna. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per riflettere sui progressi compiuti nello sviluppo della nostra piattaforma di apprendimento e per discutere dettagli essenziali di chiusura, tra cui la rendicontazione finale e le allocazioni dei finanziamenti. Non vediamo l’ora di condividere approfondimenti, festeggiare per i nostri risultati e garantire un riepilogo completo di questo percorso collaborativo. Grazie a tutti per il vostro impegno e i vostri contributi durante tutto il progetto. | |
Abbiamo concluso il nostro primo risultato di progetto durante il meeting di Parigi nell’ottobre 2022. Trovi le traduzioni qui. | |
Esiste anche un’iniziativa a livello europeo per gli artisti dello spettacolo, l’Iniziativa teatrale europea. Il Forum teatrale europeo è un evento che gli artisti interessati possono seguire. Per saperne di più, consultare il sito: https://culture.ec.europa.eu/de/cultural-and-creative-sectors/performing-arts/european-theatre-initiative |
|
La musica muove l’Europa – in termini di potenziale di mercato, si stima che il settore musicale abbia il pubblico più vasto del settore culturale e creativo europeo. Per saperne di più sull’approccio musicale previsto per l’Europa, consultare il sito: https://culture.ec.europa.eu/cultural-and-creative-sectors/music/music-moves-europe |
|
Il nostro lavoro relativo alla progettazione e allo sviluppo dei curricula Paint the Bit per l’istruzione e la formazione professionale consiste nel presentare i risultati dell’apprendimento (cioè conoscenze, abilità/competenze e informazioni relative all’autonomia e alla responsabilità), la nostra metodologia di formazione suggerita e le informazioni di convalida per futuri scopi di standardizzazione. Tutti questi elementi si basano sull’aspetto centrale del cambiamento generato dalla digitalizzazione nel settore culturale e creativo (CCS) e sulle competenze necessarie degli artisti per creare e distribuire le loro opere e performance in nuovi modi e formati. | |
Per saperne di più sulla Media Literacy e sugli eventi, come i premi, organizzati dalla Commissione europea, visitate il sito: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/media-literacy |
|
Siete interessati a fare rete? Trovate i nostri contatti qui. Un’altra rete che possiamo suggerirle come artista e che offre diversi spunti di riflessione sui temi della finanza è l’ECHN – Creative Hub con il suo progetto sul crowdfunding: http://crowdfunding4culture.creativehubs.net/?_ga=2.23907315.816568698.1656669861-294436666.1656669861 |
|
Per gli artisti, la conoscenza dei propri diritti in quanto proprietari o produttori di opere d’arte è una risorsa importante. I siti pubblici degli stakeholder hanno fornito informazioni di base per la nostra ricerca: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/revision-avmsd https://wayback.archive-it.org/12090/20210304045117/https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/modernisation-eu-copyright-rules https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/MEMO_18_4093 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/audiovisual-and-media-services-directive-avmsd-study-advertising-rules https://wayback.archive-it.org/12090/20210304045117/https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/modernisation-eu-copyright-rules#research |
|
Per “ripensare” le competenze artistiche e creative e i profili professionali in un mercato del lavoro rinnovato la partnership di Paint the Bit fornisce suggerimenti sui profili professionali emergenti nel settore culturale e creativo. | |
Culture Action Europe ha organizzato la Giornata dell’Europa #22: il 9 maggio. Il programma e la descrizione dell’evento sono disponibili all’indirizzo: https://cultureactioneurope.org/events/amplify-in-action/ L’incontro con gli stakeholder, gli artisti e i fornitori di formazione nei Paesi partner di Paint the Bit è nel nostro calendario. Seguiamo anche eventi più importanti, come ad esempio quelli aggiornati dalla Commissione europea sul sito web: https://culture.ec.europa.eu/whats-new/events |
|
Il settore culturale e creativo (CCS) ha bisogno di persone con una mentalità imprenditoriale aperta all’innovazione. Gli esperti europei hanno pubblicato un rapporto su questi temi che si può scaricare dal sito: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/5d33c8a7-2e56-11e8-b5fe-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-68820857 |
|
Qui potete trovare l’analisi di mercato: https://euagenda.eu/publications/market-analysis-of-the-cultural-and-creative-sectors-in-europe Un altro studio, intitolato “Rebuilding Europe: the cultural and creative economy before and after COVID-19” (Ricostruire l’Europa: l’economia culturale e creativa prima e dopo il COVID-19), pubblicato da EY, mostra i dati relativi al settore dell’economia culturale e creativa in Europa prima della pandemia e i suoi effetti: https://eaca.eu/news/ey-study-on-european-cultural-and-creative-industries/ |
|
Una delle principali risorse di dati è disponibile all’indirizzo https://culture.ec.europa.eu/policies/selected-themes/data-on-the-cultural-sector. | |
La preoccupazione principale del progetto è come il Settore Culturale e Creativo (CCS) possa agire al di là della crisi da COVID-19. Il partenariato del progetto ha organizzato diverse fasi di ricerca per saperne di più sulla situazione attuale, per raccogliere input da altri esperti sulle tendenze relative alle nuove opportunità di mercato, sugli effetti sociali degli anni della pandemia che attualmente influenzano questo settore e sugli ultimi sviluppi delle ICT per la creazione di contenuti, per la distribuzione e la sicurezza della proprietà intellettuale. | |
Abbiamo aperto il nostro canale social media. |
|
La partnership di Paint the Bit sta organizzando diversi incontri online per discutere sulle azioni da compiere all’interno del progetto. Gli aspetti trasversali, come la gestione del progetto e la sua promozione, sono i più importanti e riguardano l’analisi dei bisogni del settore culturale e creativo (CCS). Se anche voi siete interessati, consultate i contatti dei nostri partner . |
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agence Erasmus+ France / Education Formation. Né l’Unione europea né l’ autorità concedente possono esserne ritenute responsabili. Numero di progetto; 2021-1-FR01-KA220-VET-000033163 |